Categories Chiese Monumenti

Chiesa Maria SS Addolorata

All’uscita di Porta Garibaldi, in Piazza dell’Addolorata, si trova il piccolo Santuario di Maria Santissima Addolorata, un luogo di culto molto caro ai marsalesi. La chiesa fu edificata originariamente nel 1691 in seguito a un episodio ritenuto miracoloso: durante una violenta tempesta, la popolazione si rifugiò presso la…

Categories Chiese Monumenti

Ex Chiesa di San Giovannello

La ex Chiesa di San Giovannello sorge nel centro storico di Marsala, in via Andrea D’Anna, a poca distanza dalla Chiesa Madre (Duomo). Fu costruita nel XIV secolo per volontà della famiglia Chiaramonte e originariamente intitolata a San Giovanni Battista Decollato. Di dimensioni più ridotte rispetto all’omonima chiesa…

Categories Monumenti

Mozia

Nel mezzo della Laguna dello Stagnone, a poche centinaia di metri dalla costa di Marsala, si trova l’isola di Mozia, chiamata anche San Pantaleo: un autentico tesoro archeologico che permette di viaggiare indietro nel tempo fino all’epoca fenicia. Mozia fu infatti fondata dai Fenici alla fine dell’VII secolo…

Categories Monumenti

Le Saline dello Stagnone

A nord di Marsala si apre un paesaggio di straordinaria bellezza e interesse storico-naturale: le Saline dello Stagnone. Si tratta di vasti bacini per l’estrazione del sale marino, situati lungo la Laguna dello Stagnone, un’area umida costiera di grande importanza ecologica. L’origine di queste saline è antichissima: furono…

Categories Monumenti

Palazzo VII Aprile

Sul lato settentrionale di Piazza della Repubblica si sviluppa la lunga facciata porticata del Palazzo VII Aprile, uno degli edifici civili più importanti di Marsala. Conosciuto anche come Palazzo del Municipio o anticamente Palazzo dei Giurati, fu eretto nelle forme attuali tra la fine del quindicesimo e il…

Categories Monumenti

Il Cassaro

L’asse principale del centro storico di Marsala, chiamato tradizionalmente Cassaro, corrisponde all’attuale via XI Maggio e attraversa tutto il cuore antico della città, unendo idealmente Porta Garibaldi e Porta Nuova. Il termine Cassaro deriva dalla parola araba al-Qasr, che significava “la via del castello” o semplicemente “strada principale”,…

Categories Monumenti

Porta Nuova

All’estremità opposta del centro storico rispetto a Porta Garibaldi, lungo la passeggiata di via XI Maggio, si erge Porta Nuova, altro varco monumentale delle antiche mura di Marsala. Nonostante il nome, le sue origini sono comunque storiche: la porta fu infatti costruita nel 1790 per sostituire un precedente…

Categories Monumenti

Complesso Monumentale San Pietro

Il Complesso Monumentale di San Pietro è oggi il principale polo culturale di Marsala e costituisce uno dei più importanti luoghi di diffusione della cultura e della memoria cittadina. Esso sorge sul sito di un antico monastero benedettino fondato anticamente, secondo tradizione, dalla nobildonna Adeodata. Questo originario cenobio…

Categories Monumenti

Chiesa del Purgatorio

A poca distanza dal Duomo, affacciata su una piazzetta raccolta, sorge la Chiesa del Purgatorio, considerata uno degli esempi più raffinati di barocco sacro a Marsala. L’attuale edificio risale tra il diciassettesimo e il diciottesimo secolo e ha origini singolari: venne costruito sul sito di una precedente chiesetta…

Categories Monumenti

Piazza della Repubblica

Piazza della Repubblica è la piazza principale di Marsala e costituisce da secoli il centro della vita cittadina. Conosciuta anticamente come Piazza della Loggia – per la presenza di una loggia dei mercanti pisani nel medioevo – e successivamente intitolata a Umberto I in epoca post-unitaria, questa piazza…