L’asse principale del centro storico di Marsala, chiamato tradizionalmente Cassaro, corrisponde all’attuale via XI Maggio e attraversa tutto il cuore antico della città, unendo idealmente Porta Garibaldi e Porta Nuova. Il termine Cassaro deriva dalla parola araba al-Qasr, che significava “la via del castello” o semplicemente “strada principale”, e conserva ancora oggi la sua importanza storica. A partire dal Medioevo e soprattutto nei secoli seguenti, questa strada è stata sempre considerata il percorso cittadino per eccellenza. Percorrerla a piedi è come sfogliare le pagine di un libro di storia dell’architettura marsalese: lungo i suoi lati si susseguono eleganti facciate barocche e neoclassiche, balconi in ferro battuto ornati di fiori, antichi portali e cortili interni nascosti, che raccontano secoli di trasformazioni urbane. Tra i palazzi nobiliari più notevoli si ricordano Palazzo Spanò-Burgio e Palazzo Grignani, edifici storici risalenti prevalentemente ai secoli diciassettesimo e diciottesimo, recentemente restaurati e spesso utilizzati per ospitare mostre ed eventi culturali. Non mancano, lungo il percorso, edifici religiosi importanti: circa a metà del tragitto si incontra la Chiesa del Collegio, un tempo parte dell’ex Collegio dei Gesuiti, con il suo chiostro settecentesco, mentre poco più avanti si trova l’ex Chiesa di Sant’Ignazio, oggi sconsacrata e adibita a spazio culturale e espositivo.
Oltre al valore storico-architettonico, il Cassaro conserva una dimensione quotidiana autentica: la sua ampia area pedonale, molto frequentata, è infatti ricca di botteghe artigianali, negozi storici e accoglienti caffè e locali che animano la passeggiata cittadina. Durante il giorno è piacevole soffermarsi per osservare i dettagli artistici e le insegne discrete dei negozi ai piani inferiori, mentre i piani superiori, con le loro finestre decorate, conservano ancora il fascino intatto delle residenze nobiliari di un tempo. Verso ovest, la via termina scenograficamente di fronte alla maestosa facciata del Duomo e del Palazzo VII Aprile in Piazza della Repubblica; verso est, invece, conduce il visitatore alla Porta Nuova, quasi incorniciando uno scorcio panoramico che guarda al cielo e al mare sullo sfondo.
Oggi due ex chiese presenti lungo via XI Maggio – tra cui l’ex Chiesa di San Giovannello – sono state riconvertite in spazi culturali destinati a mostre d’arte contemporanea e attività culturali, aggiungendo ulteriore fascino al percorso. Al tramonto, il Cassaro si illumina di luci suggestive che evidenziano ulteriormente la bellezza dei suoi edifici storici, trasformandosi in un ambiente vivace e molto frequentato: negozi, enoteche, locali e pasticcerie rendono via XI Maggio uno dei luoghi preferiti per trascorrere serate piacevoli. Il Cassaro rappresenta dunque il filo conduttore ideale per una visita a Marsala, un percorso che racchiude la storia, l’arte e la vita contemporanea della città.
Tour Virtuale 360°
Come arrivare
