Porta Garibaldi è l’arco monumentale che apre l’accesso al centro storico di Marsala dal lato del mare ed è strettamente legata alle vicende risorgimentali italiane. Originariamente chiamata Porta di Mare, fu edificata nel 1685 per volere del re di Spagna Carlo II, allo scopo di rafforzare le mura difensive e dare prestigio alla città, in sostituzione di un’antica porta quattrocentesca ormai fatiscente. La struttura, inserita nel circuito delle antiche fortificazioni spagnole, assunse l’attuale denominazione dopo l’11 maggio 1860: in quella data lo sbarco di Giuseppe Garibaldi e dei Mille a Marsala segnò l’inizio dell’unificazione italiana, e il generale entrò trionfalmente in città proprio attraverso questa porta, dichiarandola libera dal dominio borbonico. In onore di quell’evento epocale, i marsalesi intitolarono l’arco a Garibaldi, consegnandolo così alla storia nazionale. Fino alla Seconda Guerra Mondiale la porta era chiusa da un’inferriata arcuata, poi rimossa per esigenze belliche, ma l’architettura è giunta sostanzialmente intatta fino a noi ed è oggi uno dei simboli cittadini più fotografati.
Dal punto di vista architettonico, Porta Garibaldi presenta lo stile sobrio e solido delle fortificazioni seicentesche, ingentilito da alcuni elementi decorativi. L’arco in pietra è sovrastato da un cornicione su cui campeggia un’iscrizione in latino che auspica la protezione divina a chi entra ed esce dalla città. Sopra l’arco, al centro, è visibile un’aquila coronata, stemma imperiale degli Asburgo di Spagna, posta a memoria dell’epoca in cui la porta fu costruita. Ai lati superiori dell’apertura si trovano due nicchie, originariamente destinate ad accogliere statue oggi scomparse, che aggiungono movimento alla facciata. Sul lato interno, la porta presenta un piccolo atrio coperto da una volta, da cui si dipartono ambienti laterali un tempo adibiti a guardiola e passaggi per salire alla terrazza soprastante. Tale terrazzino, utilizzato un tempo per la sorveglianza, è stato riscoperto e restaurato in epoca recente, arricchendo il monumento di ulteriore interesse storico. Varcare Porta Garibaldi oggi significa immergersi nel cuore antico di Marsala: l’arco ben conservato, con il suo valore storico e simbolico, accoglie cittadini e visitatori conducendoli tra i vicoli e le piazze intrise di memoria risorgimentale.
Tour Virtuale 360°
Come arrivare
